Nasce a Roma l’11 ottobre 1955, frequenta il Seminario di Palestrina e consegue il Baccellierato in Teologia alla Pontificia Università Lateranense. Si laurea in Lettere e Filosofia all’Università di Roma. Il 9 maggio 1981 è ordinato presbitero e nel 2006 viene insignito del titolo di Cappellano di Sua Santità. Ha ricevuto la consacrazione episcopale il 14 aprile del 2012.Dal 27 ottobre 2015 arcivescovo metropolita di Bologna e dal 24 maggio 2022 presidente della Conferenza Episcopale Italiana.
Politica e dirigente d'azienda italiana, attualmente governatore della Regione Sardegna, dal 1º marzo 2021 è stata viceministro dello sviluppo economico, dopo esserne stata sottosegretario di Stato dal settembre 2019 a febbraio 2021. Si laurea in Scienze dell'Informazione e Informatica all’Università di Pisa. Fondatrice e CEO di Energeya, acquisita da FIS Global nel 2015. Nel 2018 è stata nominata tra le Inspiring Fifty italiane, riconoscimento alle 50 donne italiane considerate più influenti nel mondo della tecnologia.
Giornalista, inviata della redazione cronaca del Giornale Radio Rai. Entrata in Rai con concorso nel 2008, prima di approdare alla radio ha lavorato alla Tgr Sardegna come inviata e conduttrice del telegiornale e della trasmissione del mattino Buongiorno regione, alla Tgr Lazio e prima ancora a EPolis. Il giornale di Sardegna come redattrice di cronaca e di esteri oltre che nel desk centrale dei quotidiani a Cagliari, Venezia e Firenze.
Marchigiana, laureata in Lettere e Filosofia, ha conseguito il baccalaureato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, e licenziata in Scienze bibliche al Pontificio Istituto Biblico di Roma. È docente di Esegesi presso l’Istituto Teologico Marchigiano aggregato alla Pontificia Università Lateranense. Tiene conferenze di carattere biblico in tutta Italia, collabora a diverse riviste ed è autrice di numerose pubblicazioni..
Ritenuto uno dei primi terzini moderni, è stato il terzino simbolo della Juventus e della Nazionale.Nel 1982 ha vinto la Coppa del Mondo con la Nazionale di Enzo Bearzot. Ha conquistato sei scudetti, due Coppe Italia, una Coppa Uefa, una Coppa delle Coppe, una Coppa dei Campioni, una Coppa Intercontinentale, una Supercoppa e un Mundialito per club. Dopo varie esperienze come allenatore di club e della Nazionale Siriana, nel 2012 diventa il CT della Nazionale femminile di calcio, fino al 2017.
Nata a Paluzza, Udine, a quattro anni si infila per la prima volta gli sci, a nove anni inizia a gareggiare e arriva la sua prima vittoria. Tra il 1984 e il 1998 partecipa a cinque edizioni dei giochi olimpici invernali, vincendo in totale sette medaglie e sei campionati mondiali. Si è ritirata dall'attività agonistica dopo i giochi invernali di Nagano (1998). Nel 1996 venne eletta presidente della Commissione italiana atleti, due anni dopo divenne membro di diritto della Giunta e del consiglio nazionale del Comitato Olimpico. Dal 1998 è stata membro del CIO in rappresentanza degli atleti, fino all'anno 2010.
Attore e regista, laurea in Lettere con indirizzo spettacolo alla Sapienza di Roma. Frequenta numerosi laboratori e seminari di recitazione. Dal 2014 a oggi ha approfondito le sue conoscenze sulla recitazione cinematografica con il maestro Michael Margotta e con l’attore Daniel Caltagirone. Come attore e regista realizza diversi spettacoli e conduce numerosi seminari e laboratori teatrali. Nel 2007 fonda, insieme ad Antonio Marras, la compagnia Cantieri d'Arte-Teatro della Chimera, di cui è direttore artistico.
Ex pastore di Burcei (Cagliari), Zuncheddu, 60 anni, è stato condannato all’ergastolo per la strage del Sinnai dell’8 gennaio 1991, che costò la vita a tre persone, per poi essere assolto al termine di un processo di revisione, dopo quasi 33 anni passati nelle carceri sarde di Buoncammino, Badu ’e Carros e Uta. Il 26 gennaio 2024 è stato dichiarato innocente. Nelle librerie con “Io sono innocente” (DeAgostini), scritto con il suo legale, l’avvocato Mauro Trogu, in cui racconta la sua incredibile vicenda.
Giornalista e conduttrice è garante regionale delle persone private della libertà personale della Sardegna. Da oltre 20 anni si occupa della tematica carceraria, attraverso lo studio delle realtà e delle politiche del sistema penitenziario italiano, degli ospedali psichiatrici giudiziari, delle case famiglie per minori e delle detenute madri.Ha concentrato la propria attenzione su alcune delle criticità connesse: il diritto alla salute delle persone detenute, i fenomeni di autolesionismo, i suicidi e tentati suicidi..
Avvocato del Foro di Cagliari. Ha all’attivo diverse pubblicazioni giuridiche e insegna al Master di I livello in Criminologia e scienze strategiche dell’Università La Sapienza di Roma. Difensore di Beniamino Zuncheddu che ha conosciuto per la prima volta alla fine del 2016.
Papà di Luca Attanasio, diplomatico italiano, ambasciatore nella Repubblica Democratica del Congo dal 5 settembre 2017 fino alla sua morte, il 22 febbraio 2021, nell’agguato presso il villaggio di Kibumba, vicino alla città di Goma: il convoglio del Programma alimentare mondiale, sul quale Attanasio viaggiava assieme ad altre sei persone, è stato attaccato da alcuni uomini armati di fucili mitragliatori, in un tentativo di rapimento, poi fallito.
Attore e regista cinematografico italiano. Nel 1998 frequenta dei corsi di recitazione in Sardegna. Nel 2004 diventa famoso al pubblico isolano grazie alle sue apparizioni nel programma comico dei Lapola dal titolo Come il calcio sui maccheroni. Nel 2013 è protagonista del film L'arbitro, mentre nel 2019 è il protagonista del film L'uomo che comprò la Luna, partecipante alla Festa del cinema di Roma. Nel 2021 raggiunge la notorietà a livello nazionale, per il ruolo dell'agente Lello Esposito nella serie Rai Le indagini di Lolita Lobosco. Nel 2023 interpreta il ruolo del brigadiere Ciappa nel film per la TV Napoli Milionaria,
Attore e autore, ha portato in scena la stagione d’oro di Jack London, l’amore senza paura di Don Milani, la luna e i falò di Pavese, la luce di Caravaggio. Lupi, naufragi, foreste e storie selvagge. Soprattutto storie selvagge. Dalla sua ricerca materica sul racconto sono nati spettacoli, festival, progetti d’arte e di forestazione partecipata. Collabora da oltre dieci anni con Francesco Niccolini. Insieme hanno pubblicato per Mondadori, Becco Giallo, Titivillus.
Quest'anno sono otto le serate in programma per l'Area Fraterna della Caletta di Siniscola che festeggia i 10 anni della Pastorale del Turismo. Ogni serata vedrà l'accoglienza da parte di una comunità della Diocesi nuorese.
Dieci anni di attività che consolidano il fondamento dell'intero progetto, concretizzandolo e arricchendolo ogni anno di maggior peso e responsabilità. Una chiara risposta della volontà delle Diocesi di Nuoro e Lanusei a tutto ciò che richiama i valori del territorio.
This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.